News

il rapporto annuale AVAID. tante piccole gocce, tanti fili d'erba.

Il nuovo rapporto annuale AVAID

racconta delle tante iniziative di bene che sono nate per contrastare quella “permacrisi” - crisi pervasiva e permanente - che ha segnato il 2022 e che abbiamo tutti visto avanzare e portare tante difficoltà alle popolazioni in guerra, in povertà, vittime di disastri naturali, colpite dagli strascichi della pandemia.

In questo divario, tra l’immensità dei bisogni e il desiderio di offrire soluzioni, si inserisce l’impegno di AVAID.

Papa Francesco, durante l’udienza con la Fondazione AVSI, in occasione del suo 50° compleanno, con al centro il Progetto Ospedali aperti, cui ha partecipato anche AVAID, si è soffermato su questo divario;

Di fronte a tante e gravi necessità, sentiamo tutto il limite delle nostre possibilità di intervento - ha osservato papa Francesco. Ci sentiamo un po’ come i discepoli di Gesù di fronte alla numerosa folla da sfamare: «Non abbiamo altro che cinque pani e due pesci; ma che cosa è questo per tanta gente?» (Gv 6,5-9). Una goccia d’acqua nel deserto, verrebbe da dire.

Tuttavia anche il pietroso deserto siriano, dopo le prime piogge di primavera, si ammanta di una coltre di verde. Tante piccole gocce, tanti fili d’erba!”

Siamo riconoscenti a tutti coloro che contribuiscono a questi “fili d’erba” e invitiamo tutti a leggere nel rapporto le tante iniziative volte a portare sollievo all’umanità sofferente, che condividiamo con i nostri partner nel mondo.

SCARICA il rapporto annuale 2022 AVAID

Ospedali Aperti in Siria continua la sua opera. L'iniziativa degli amici di Ginevra

A qualche mese dal terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria, AVAID continua il sostegno di Ospedali Aperti, progetto che in 5 anni ha erogato 100'000 cure gratuite e che prosegue la sua opera anche in occasione della catastrofe, con l'Ospedale St. Louis di Aleppo e l'ambulatorio di Latakia.

Una serata a Ginevra, molto partecipata, ricca di emozioni, per raccogliere fondi a favore del progetto Ospedali Aperti.

Un reportage - di cui si ringraziano AVSI e i suoi partner oltre che i volontari AVAID per il montaggio - e un'intervista del responsabile AVAID Valerio Selle al Direttore Regionale MENA di AVSI per raccontare il progetto che AVAID sostiene sin dal principio.
100'000 cure gratuite già erogate in tre Ospedali di Aleppo e Damasco e in quattro dispensari in varie città, tra cui Latakia.

Notizie AVAID sulla Siria dall'Info RSI
Una tragedia nella tragedia, con la difficoltà di portare gli aiuti con il regime di Assad sottoposto a sanzioni.
Difficile stimare con precisione il numero di vittime causate dal terremoto .... Leggi QUI tutto l'articolo RSI
Guarda QUI il servizio TG20 del 14.2.23

In questi anni AVAID ha sostenuto il progetto Ospedali aperti con AVSI. Oggi più che mai rilanciamo l'aiuto alle strutture sanitarie per i soccorsi nella città di Aleppo.

L’Ospedale Saint Louis ha avuto solo piccoli danni – spiega Georges Nasrallah, responsabile del progetto Ospedali Aperti – ma abbiamo dovuto interrompere il lavoro ordinario per poter accogliere i feriti e curare immediatamente i casi più gravi”.
“La situazione ad Aleppo purtroppo è disastrosa” conferma Filippo Agostino, responsabile di AVSI in Siria che è partito immediatamente da Damasco, sede centrale di AVSI nel Paese per raggiungere il nord della Siria.
Maggiori info e testimonianze dal sito AVSI
Per donazioni:
IBAN: CH71 0483 5098 4761 5000 0 - conto Intestato a - En faveur de:
AVAID - Corso Pestalozzi, 14 - 6900 Lugano